Teatro
Gerarchia: oggetto archeologico » architettura » edilizia pubblica » edificio per lo spettacolo » teatro
Definizione: complesso architettonico destinato ad accogliere spettacoli all'aria aperta, rappresentazioni drammatiche (commedia, tragedia), ma anche musicali o luogo di riunione per altre finalità; il t. romano comprende normalmente tre parti che, a differenza del t. greco, non sono indipendenti, bensì riunite in una sola struttura/edificio: la cavea – di norma ma non sempre poggiante interamente su costruzioni in muratura a sostegno delle gradinate-, l'orchestra, che, assieme alla cavea forma un semicerchio più o meno allungato, e la scena, arricchita di una facciata monumentale (frons scaenae).

ID: OV0_0098_0113_0
acquaforte

ID: SN0_0042_0084_0
acquaforte
ID: MP0_0088_0130
fotografia in bianco/nero

ID: MA4_0126_0027_0
acquaforte

ID: MA4_0127_0028_0
acquaforte

ID: MA4_0128_0029_0
acquaforte, mezzatinta

ID: PI2_0023_0058_0
acquaforte

ID: JO0_0096_0008_0
litografia

ID: GO0_0097_0001
acquaforte

ID: MP0_0300_0006
acquaforte, acquatinta