Cavea
Gerarchia: oggetto archeologico » architettura » edilizia pubblica » edificio per lo spettacolo » parte di edificio per lo spettacolo » cavea
Definizione: parte del teatro (e dell'anfiteatro) destinata al pubblico, composta da gradinate sorgenti le une dalle altre e concentriche, dove prendevano posto gli spettatori; di norma era suddivisa in due o tre settori orizzontali mediante uno o due passaggi esterni (praecinctiones) che correvano paralleli alle gradinate e sui quali sboccavano le scale di accesso; ciascun ordine era inoltre suddiviso in varie spartizioni verticali cuneiformi (cunei) da un certo numero di scale radiali che dai sedili più bassi salivano verso la sommità della c.; le file più basse intorno all'orchestra erano tenute come posti onorifici e riservate a personaggi di rango.

ID: RO0_0058_0061
acquaforte

ID: MA4_0143_0044_0
acquaforte, mezzatinta

ID: DY0_0135_0242
xilografia

ID: MP0_0131_0209
acquaforte

ID: DY0_0121_0216
xilografia

ID: RO0_0059_0062
acquaforte

ID: FU0_0050_0022
acquaforte

ID: MP0_0133_0006
fotografia in bianco/nero