ID: 9184
VII, 8, 0
Denominazione principale: Basi per monumenti onorari del Foro
Tipologia: edificio pubblico
Descrizione:
Il Foro civile di Pompei era decorato con molti monumenti onorari, come era normale per tutti i fori delle principali città romane. Poiché questa piazza era il centro della vita politica e civile, era il luogo più conveniente per collocarvi monumenti per celebrare e ricordare personaggi che si erano distinti per il loro contributo alla comunità.I monumenti onorari potevano essere diversi per tipologia e forma. Tra questi si annoverano vari tipi di statue e gli archi onorari, che potevano essere dedicati a varie figure pubbliche, dai membri della famiglia imperiale sino ai magistrati locali.Tralasciando gli archi onorari collocati nel lato Nord del Foro, presso il tempio di Giove, vi sono varie basi di statue sparse in tutta la piazza del Foro di Pompei e lungo i suoi portici. In base alla posizione che occupano e alle differenze morfologiche, possono essere suddivise in tre gruppi principali: le basi collocate nel portico davanti al Macellum e all'Edificio di Eumachia, le basi lungo il lato Sud del Foro, comprese le due basi centrali, e quelle disposte lungo il lato Ovest.
ID: GE1_0070_0010_0
acquaforte, mezzatinta
In:
ID: MA3_0074_0029_0
acquaforte
ID: MA3_0038_0013_1
ID: FU0_0040_0012
ID: FU0_0042_0014
ID: DY0_0079_0132
xilografia
ID: MP0_0042_0051
fotografia in bianco/nero
ID: WO0_0015_0017_0
acquerello, matita, inchiostro
ID: WI0_0048_0017_0
ID: GE1_0033_0002_0
Localizzazione: Pompei
Allegati: