ID: 1757
regio: 7, insula: 9, civico: 1,67-68
Denominazione principale: Edificio di Eumachia
Denominazioni alternative: BORSA POMPEJANA, CALCIDICO, CHALCIDICO, CONCORDIA AUGUSTA (PORTICUS DELLA), CONCORDIA AUGUSTA PIETAS (PORTICUS DELLA), EUMACCHIA (CASA DI), EUMACHIA (AEDIFICIUM DI): CHALCIDICUM, CRYPTA ET PORTICUS, EUMACHIA (CALCIDICO DI), EUMACHIA (EDIFICIO DI), EUMACHIA (MONUMENTO DI), EUMACHIA (THE EXCHANGE OF), EUMACHIANA (FULLONICA), FULLONICA, SACERDOTESSA EUMACHIA (EDIFICIO DELLA), STOFFE (MERCATO DELLE)
Tipologia: edificio pubblico
Descrizione:
L'edificio di Eumachia è situato sul lato orientale del Foro Civile di Pompei. Si tratta di un edificio molto importante, date le sue notevoli dimensioni e la sua posizione a controllo dell'immisione nel Foro di due arterie viarie. È formato da tre strutture, come afferma l'iscrizione dedicatoria posizionata al di sopra dell'ingresso secondario e sull'architrave del colonnato del foro: 'chalcidicum', 'porticus' e 'crypta'. Il primo è generalmente identificato con l'area antistante la facciata: uno spazio aperto, stretto e lungo, circondato, su tre lati, da colonne e basi di statue e dall'articolata fronte dell'edificio, sul quarto lato. La facciata presenta due esedre semicircolari, due piattaforme accessibili attraverso delle rampe di scale e quattro piccole nicchie, disposte simmetricamente ai lati del portale. Quest'ultimo dà accesso alla 'porticus', il vasto colonnato interno, che termina in tre esedre semicircolari, quella centrale introdotta da due pilastri e dotata da una base per statue. Una serie di finestre e due aperture mettono in comunicazione la 'porticus' con la 'crypta', una sorta di corridoio coperto che corre intorno alla corte. L'ingresso da via dell'Abbondanza conduce all'ala Est della 'crypta', nei pressi della nicchia in cui si trovava la statua della sacerdotessa Eumachia, a cui si deve la costruzione dell'edificio.

ID: GE1_0052_0008_0
acquaforte, mezzatinta

ID: MA3_0067_0026_0
acquaforte, acquerello

ID: MA3_0068_0027_0
acquaforte, acquerello

ID: BE0_0062_0003_0
acquaforte

ID: MA3_0066_0025_0
acquaforte

ID: MA3_0065_0024_0
acquaforte

ID: BE0_0065_0006_0
acquaforte

ID: MA3_0001_0001_0
acquaforte, mezzatinta

ID: DY0_0074_0121
xilografia

ID: MP0_0076_0114
acquaforte
Allegati: